In definitiva, le parole polirematiche sono il luogo in cui la creatività linguistica e la memoria culturale si incontrano: ...
Alcuni avverbi potrebbero essere confusi con le preposizioni improprie. Per evitare tale confusione e per distinguere gli uni dalle altre basta ricordare che l’avverbio non è mai seguito da una pre ...
Una pubblicità radiofonica d’inizio estate magnificava le meraviglie naturalistiche “di La Maddalena e dell’Asinara”. Letteralmente così: le due isole sarde congiunte nella stessa frase, al genitivo, ...
Allora: dopo i saluti usiamo la parola che serve per chiedere qualcosa in modo cortese: Volevo, come dice Salif, o Vorrei. “Volevo sapere se sono disponibili” significa ‘volevo sapere se sono libere, ...