In definitiva, le parole polirematiche sono il luogo in cui la creatività linguistica e la memoria culturale si incontrano: forme fisse, eppure nate dal dinamismo del parlato, che rendono l’italiano ...
I posti rimasti vacanti dopo le operazioni per le immissioni in ruolo ATA sono coperti mediante supplenze e, ogni anno, migliaia di candidati si trovano a fare i conti con graduatorie, convocazioni, ...
Sotto le Nuvole, il film documentario diretto da Gianfranco Rosi, è ambientato in un territorio sospeso tra storia e modernità, ai piedi del Vesuvio, tra Napoli, Pompei e i loro sobborghi. Un luogo ...
La Napoli del Vesuvio. La Napoli dei Campi Flegrei con le scosse di terremoto. La Napoli dei tombaroli. La Napoli degli archeologi. La Napoli di chi fa doposcuola cercando di offrire il proprio sapere ...
Il testo di Riccardo Maccioni, ricalca l'accezione della parola «Rispetto», indicata da Treccani come parola dell'anno. Una riflessione tratta dall'articolo pubblicato dal giornalista su Avvenire ...
Disclaimer iniziale: questo pezzo è a forte rischio di incomprensione, vivamente sconsigliato a chi non sa usare i pronomi relativi ma continua a ripetere, commentando qualunque cosa, che è una ...
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette ...
Le preposizioni semplici e articolate sono elementi che fanno parte della grammatica italiana. Sono una classe di parole che svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione della frase in quanto ...
Nella grammatica italiana viene chiamata preposizione una parte invariabile del discorso che crea un legame tra le parole e le frasi. La parola preposizione viene dal latino "praeponere", porre ...
Le filastrocche, con il loro ritmo accattivante e le rime giocose, hanno da sempre un posto speciale nel cuore dei bambini e degli adulti. Queste brevi composizioni non sono solo un divertente ...