Sono stati circa 300, tra racconti e poesie, gli elaborati inviati negli scorsi mesi per partecipare alla XIX edizione del ...
Dopo il grande successo della tappa torinese di settembre, dove sono stati effettuati 22mila screening e visite, Tennis and Friends-Salute e Sport torna a Roma per la Main Edition. L'appuntamento è al ...
Presentazione dei progetti e dei modelli realizzati dagli studenti relativi al “modulo di riqualificazione ambientale” sia ...
Per la serie Explora Scuola (2007), una lezione tenuta dalle due dottoresse dell'Università Tor Vergata di Roma, Daniela Romanazzo e Vanessa Biagiotti, dal titolo, Esperimenti di chimica: polarità. Le ...
Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto ...
Sensibilizzare sui rischi legati alle dipendenze digitali: è l’obiettivo della nuova campagna #MentreScrolli, promossa dalla Rai in collaborazione con il Dipartimento delle politiche contro la droga e ...
I filosofi francesi Pierre Aubenque (L'Isle-Jourdaine, 23 luglio 1929) e Paul Ricoeur (Valence, 27 febbraio 1913 – Châtenay-Malabry, 20 maggio 2005), in un’intervista dell'Enciclopedia Multimediale de ...
Le centrali nucleari attualmente in funzione nel mondo producono energia utilizzando metalli pesanti (uranio e plutonio) e spezzandone il nucleo. Si parla per questo di 'fissione nucleare'. Vantaggi e ...
Intorno a Torino, tra Cinque e Settecento, sorsero una serie di dimore ducali suburbane, fastose ville di campagna che andarono a creare la “Corona di delizie” (Mirafiori, Regio Parco, Valentino, ...
L’unità audiovisiva propone una parte dei capitoli IX e X de I promessi sposi (1827), nella riduzione televisiva diretta da Salvatore Nocita e prodotta dalla Rai nel 1989. Lo sceneggiato reinterpreta ...
Ho spostato, hai fatto, ha telefonato, abbiamo litigato, avete parlato, hanno portato: tutti i verbi che avete sentito sono passati prossimi. Per fare il passato prossimo dobbiamo mettere insieme due ...